A OCCHI CHIUSI - tutto l'anno -
(percorso sensoriale )
A contatto diretto con la natura , le percezioni e l'attenzione dell'alunno vengono potenziate al massimo. Ascoltiamo una storia che nasce nella natura e poi aromi, sapori, suoni, tatti e contatti, colori , tra forme, emozioni, prodotti della natura.
L'iniziativa e il coinvolgimento personale sono motivanti.
I sensi sono stimolati, estesi , ora liberi, ora guidati nel cogliere , classificare, selezionare messaggi sonori, tattili, visivi, gustativi , olfattivi . Accogliere l'esterno dentro di sè vuol dire aprire una porta alla realtà e alla disponibilità ; vuol dire ascoltare non solo i ritmi della natura, ma anche i propri o biettivi.
Potenziare l'attenzione verso stimoli ambientali, liberando l'intuizione e la spontaneità.
Cogliere i ritmi della natura ai quali normalmente non viene attribuito parti colare rilievo (stormire delle foglie, canto degli uccelli , moltitudine di colori, tracce di animali, ecc'.
Allargare i sensi per potenziare stimoli visivi, tattili, auditivi, gustativi, olfa ttivi. Cogliere relazioni. Discriminare e classificare suoni e rumori della natura, creando associazioni mentali e collegamenti cognitivi.
Le classi in successione e a rotazione su 3 proposte differenti esploreranno i 5 sensi:
1) VISTA: passeggiando per la campagna distinguiamo e riconosciamo i colori primari e secondari, i colori dei fiori e della terra. Chi vede gli animali della fattoria?
Stimoli visivi: osservare colori , forme e grandezze diverse , nello spazio di una cornice cosa trovo? Potenziamo l'attenzione sulle caratteristiche del luogo svolgendo giochi di riconoscimento ad angolazioni diverse, da vicino e da lontano, dall'alto e dal basso.
OLFATTO : gioco con occhi bendati per riconoscere gli odori primari. Il profumo del fieno e del letame. Stimoli olfattivi: individuare odori, erbe aromatiche, profumi dei fiori e dei frutti, essenze.
2) UDITO: ascoltare un rcaconto a occhi chiusi, il mio suono , il suono della campagna e della fattoria, il vento nei campi, il canto o il verso degli animali. Stimoli uditivi: prestare attenzione e ri conoscere suoni reali e/o preregistrati (canti d'uccelli , soffio del vento, ecc); prestare attenzione al silenzio.
TATTO : gioco con occhi bendati per riconoscere al tatto ciò che ci circonda (ba tuffoli di lana, piume, pezzi di corteccia, paglia, sassi , tipi di terra , frutti, ecc.). Confronto fra caldo-freddo, morbido-duro, liscio-ruvido, secco-ba gnato. Stimoli tattili: toccare con più parti del corpo forme diverse, naturali e artificiali, lisce e ruvide (corteccia d'albero, foglie, rami, fiori, frutti, erba, terra, acqua, sassi, legno, cera ecc.. ).
Camminare a piedi nudi su erba, terra, sassi ecc..
3) GUSTO & merenda in fattoria. Esercitare le papille gustative nel riconoscere, attraverso l'assaggio di prodotti della fattoria (orto, erbe officinali, foglie, bacche diverse, spezie, e, se in stagione, frutta) . Stimoli gustativi: riconoscimento dei diversi gusti fondamentali (amaro, dolce, aspro, salato, piccante, acido, acerbo, maturo ... ) ma anche educazione al gusto, per poter mangiare di tutto ed avere una alimentazione completa.
|
 |