GALLINA 

LA GALLINA DALLE UOVA D’ORO

vita, morte & miracoli della nostra mascotte

In azienda sono allevate alcune specie di animali: galline e conigli, L'asinella e una piccola pony. Impariamo a conoscerli con incontri ravvicinati guidati. Alcuni animali sono sempre disponibili al contatto con la gente, ma altri, soprattutto i piccoli, sono più delicati e normalmente non accessibili al pubblico. Su richiesta però è possibile mettere a disposizione anche dei più piccini alcuni dei nostri amici a due e a quattro zampe: un coniglietto o un pulcino si lasciano volentieri accarezzare e prendere in braccio, regalando indimenticabili sensazioni al contatto con il pelo o le piume morbidissimi e tiepidi. Ma quando sono liberi nei campi attenzione al gallo: rincorrerlo, fissarlo negli occhi, può costituire una sfida per lui e può scatenare la sua aggressività.

Le visite al pollaio avverranno nel periodo della schiusa delle uova e se i visitatori sono particolarmente fortunati potranno assistervi in diretta!. Si procederà comunque con la visita al pollaio e alla scoperta dei luoghi di deposizione delle uova.

Poi c'è l'osservazione delle varie fasi lavorative nell'allevamento e la conoscenza degli attrezzi di lavoro impiegati.

Sarà descritta la giornata del gallo e della gallina e del ciclo che va dall'incubazione delle uova alla nascita del pulcino, alla produzione del pollo da carne o della gallina da uova, la differenza sui banchi di vendita tra pollo gallina, cappone, ecc. A questo punto i partecipanti sperimentano in prima persona l'operatività, raccogliendo le uova, dando l'acqua o distribuendo il mangime agli animali

A seguire ecco i possibili laboratori attinenti:

IL POLLAIO: realizziamo di un piccolo pollaio con cartoncino, sassi, rametti e altri materiali recuperati durante la passeggiata e ricreiamo un piccolo pollaio con tutti i suoi abitan ti

LA PASTA ALL' UOVO: I bambini troveranno la nostra operatrice pronta al lavoro, davantI ad un tavolo con gli ingredienti per fare la pasta in casa nella nostra regione: le uova delle nostre galline e la farina, semplicemente. Poi e i vari attrezzi necessari a questa preparazione: il tagliere , il matterello, la frusta di saggina, il coltello. A loro volta i bambini a coppie realizzeranno un piccolo impasto e stenderanno la pasta, scoprendo vari formati e le diverse tecniche della tradizione emiliana.


Clicca per scaricare o stampare il PDF
del percorso
LA GALLINA DALLE UOVA D'ORO

-la_gallina_dalle_uova_d_oro.pdf

 
 
  Site Map